Il Parlamento europeo pubblicherà i risultati delle elezioni europee 2024 per Stato membro, nonché una proiezione della sua composizione il 9 giugno 2024. Nel pieno rispetto delle leggi elettorali nazionali, la società appaltatrice Verian stabilirà, su incarico del Parlamento, le proiezioni dei seggi nazionali ed europei. Disponibile a partire dalle ore 20:15 GMT+2, la panoramica europea fornirà una prima proiezione complessiva con cifre globali per i gruppi politici sulla base della struttura del Parlamento uscente. I partiti nazionali che attualmente non sono rappresentati nel Parlamento europeo saranno affiliati a un gruppo politico se ufficialmente affiliati a tale gruppo o membri a pieno titolo di un partito politico europeo, registrato presso l'Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee. Man mano che si concluderanno le votazioni negli Stati membri, saranno visualizzati i dati disponibili. La proiezione verrà aggiornata fino a quando tutti gli Stati membri avranno concluso le votazioni e le autorità elettorali nazionali avranno pubblicato i risultati definitivi.

Inoltre, a partire dalle 18:00 GMT+2, per i paesi in cui le votazioni saranno già concluse, le pagine nazionali presenteranno le stime elettorali per partiti nazionali e per gruppi politici, la ripartizione dei partiti nazionali e dei gruppi politici in percentuale e in numero di seggi, nonché i dati sull'affluenza alle urne annunciati dalle autorità elettorali nazionali.

Che cos'è una "proiezione"? La proiezione del Parlamento europeo è una stima della sua composizione risultante dalle elezioni. A causa dei diversi orari di voto nei paesi dell'UE, ogni proiezione della notte elettorale sarà basata su una combinazione dei dati disponibili, che includono sia i dati elettorali non ufficiali, come gli exit poll o le stime pubblicate negli Stati membri, sia i risultati elettorali nazionali ufficiali. I dati, indipendentemente dalla categoria, saranno pubblicati per gli Stati membri solo al termine della votazione. Verian, società appaltatrice incaricata dal Parlamento per le elezioni, assegna i risultati nazionali all'interno degli attuali gruppi politici sulla base della legge elettorale di ciascun paese, fornendo una proiezione della ripartizione completa dei seggi nel Parlamento europeo. Poiché la futura composizione del Parlamento eletto e dei suoi gruppi politici non può essere anticipata rispetto alla sessione costitutiva, la proiezione della composizione del Parlamento si basa sulla struttura del Parlamento uscente.

Cosa si intende per "altri"? La proiezione della composizione del Parlamento si basa sulla struttura del Parlamento uscente e dei suoi gruppi politici, fatta salva la composizione del nuovo Parlamento nella sua sessione costitutiva. I partiti nazionali attualmente rappresentati in Parlamento saranno collocati nello stesso gruppo politico di cui fanno parte nel Parlamento uscente. I partiti nazionali che attualmente non sono rappresentati nel Parlamento europeo saranno affiliati a un gruppo politico se ufficialmente affiliati a tale gruppo o membri a pieno titolo di un partito politico europeo, registrato presso l'Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee. I partiti nazionali che attualmente non sono rappresentati al Parlamento europeo né hanno un'affiliazione ufficiale con un partito o gruppo politico europeo sono inseriti nella categoria "altri", indipendentemente dal loro orientamento politico. Poiché non possiamo prevedere il gruppo o i gruppi a cui si affilieranno, questa categoria è equamente suddivisa a sinistra e a destra dell'emiciclo nella rappresentazione grafica della proiezione complessiva dei seggi.


Scopri come funzionano le elezioni europee